Blade Management S.r.l. è una società che ha per oggetto sociale l'amministrazione e la liquidazione di altre società di capitali.
La società, che ha sede in Conegliano (TV), annovera tra i suoi soci ed i suoi amministratori esclusivamente professionisti iscritti agli albi dei Dottori Commercialisti, Revisori Legali e Avvocati, in possesso dei requisiti di cui all'art. 2382 del Codice Civile e dei requisiti di onorabilità.
I soggetti coinvolti sono quindi tutti esperti di ampia ed accertata competenza in ambito economico e finanziario. In particolare, i componenti dell'organo amministrativo hanno già maturato una vasta e documentata esperienza decennale nell'amministrazione e nella liquidazione di società industriali e finanziarie.
Inoltre la collaborazione professionale maturata negli anni anche e soprattutto con strutture che svolgono il delicato ruolo di Corporate Servicer garantisce una particolare propensione della società all'assunzione dei ruoli di amministrazione nelle Special Purpose Vehicle.
LA NORMATIVA ITALIANA
Da un punto di vista normativo, non vi sono ostacoli alla nomina di un amministratore persona giuridica, ne esistono norme che possano essere fondatamente ritenute ostative della figura dell’amministratore/liquidatore persona giuridica; parimenti, il principio di collegialità dell’organo amministrativo non è ostativo alla presenza di un amministratore persona giuridica in seno ad un CDA.
A supporto si richiamano la massima n. 100 del 18.05.2007 del Consiglio Notarile di Milano, la sentenza n. 2464 del 27 febbraio 2012 del Tribunale di Milano, la sentenza n. 3545/2017 anch’essa del Tribunale di Milano, nonché il quesito n. 33 Comm/2017 posto, all’ Associazione di cultura giuridica (centro studi notarile).

Inoltre, la nomina dell’amministratore persona giuridica deve ritenersi generalmente ammissibile anche in mancanza di una espressa previsione statutaria (massima Consiglio Notarile Firenze, Pistoia e Prato n. 17/2010).
La persona giuridica nominata amministratore deve comunque designare, per l’esercizio, in concreto, delle sue funzioni amministrative, un rappresentante-persona fisica appartenente alla propria organizzazione (i.e. il legale rappresentante, dipendente, institore, procuratore generale) il quale assume gli stessi obblighi e le stesse responsabilità civili e penali previsti a carico degli amministratori persone fisiche, fermo restando la responsabilità civile solidale della persona giuridica-amministratore (in particolare, su tutte, si veda la massima del Consiglio Notarile di Milano n. 100/2007).
I VANTAGGI DELLA SOCIETÀ AMMINISTRATRICE
La nomina di una società amministratrice (al posto di una persona fisica) comporta diversi vantaggi, anche in termini di tutela della società amministrata:
La nomina di una società al posto di una persona fisica consente di affidare il delicato ruolo di amministratore ad un soggetto indipendente, specializzato e professionale.
L’amministrazione viene infatti svolta da una struttura organizzata professionalmente, al fine di adempire alle funzioni amministrative in modo più strutturato e completo.
La responsabilità civile ricade sia sulla persona fisica designata che sulla società amministratrice che quindi risponde con il proprio patrimonio sociale.
I soggetti civilmente responsabili sono quindi due e la responsabilità tra i due è concorrente.
I PROFESSIONISTI

Dott. Alberto De Luca
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Amministratore delegato
Dottore Commercialista, Revisore Legale e Giornalista Pubblicista, si occupa di diritto societario, tributario e finanziario.
Nell’arco di una ventennale esperienza, ha assunto numerosi incarichi di sindaco, amministratore e liquidatore di società industriali e finanziarie, operanti in prevalenza nel settore creditizio (Intermediari vigilati ex 106 TUB e Special Purpose Vehicle) e finanziario.
Dottore Commercialista, Revisore Legale, si occupa prevalentemente di consulenza ed assistenza ad imprese e persone fisiche con riferimento agli aspetti amministrativi, societari, fiscali e di bilancio di società industriali, finanziarie e società pubbliche, di carattere ordinario e straordinario e nelle relazioni con l’Amministrazione Finanziaria.
Nell’arco di una trentennale esperienza ha assunto numerosi incarichi di sindaco, e amministratore di società operanti nel settore industriale e finanziario.
Dottore Commercialista, Revisore Legale, si occupa prevalentemente di assistenza ad imprese, gruppi societari e persone fisiche, oltre che negli ordinari adempimenti civilistici e fiscali e nelle relazioni con l’Amministrazione Finanziaria, anche in specifiche attività consulenziali legate all’ambito della fiscalità delle operazioni straordinarie e dei processi di ristrutturazione, in tema di pianificazione fiscale nazionale ed internazionale.

Dott. Nicola Vascellari
Socio fondatore
Avvocato, già Cultore della Materia di Diritto dei Singoli Contratti della Facoltà di Scienze Giuridiche, Università di Padova, ha conseguito il Master di Secondo Livello in Diritto della Rete e delle Nuove Tecnologie presso l'Università di Padova.
Esperto di Diritto Bancario e Finanziario, quale Cultore della Materia di Diritto dei Singoli Contratti fin dal 2003 ha tenuto numerose lezioni e seminari sul Contratto di Leasing e più in generale sulle problematiche legate ai contratti bancari e finanziari. Membro del Comitato Scientifico di leasinglex.it.

Dott. Alessandro Bampo
Socio fondatore
Dottore Commercialista e Revisore Legale, ha maturato esperienza nel settore della consulenza societaria, tributaria, con specifica propensione all’ambito internazionale, M&A, pareristica, attività di due diligence.
Accompagna l’attività professionale all’attività di docenza in corsi di formazione e collabora con riviste specializzate e con primari quotidiani economici per cui ha curato diverse pubblicazioni.
